Green Design: cos’è e perché è così importante

bosco-verticale-milano

Il green design o design sostenibile, è una nuova frontiera del design che adotta come principio cardine lo sviluppo e la creazione di oggetti ed ambienti che siano rispettosi dell’ambiente in cui viviamo.

La sostenibilità riguarda sia l’aspetto socio/economico, sia quello funzionale legato al design. La nascita di questa branca del design è rintracciabile nella crescente sensibilità, in diversi ambiti sociali, verso le tematiche ambientali e le risorse rinnovabili.

Principi del green design

L’obiettivo principale del design sostenibile è quello di realizzare oggetti, luoghi e servizi perfettamente integrati con l’ambiente circostante.  La progettazione è particolarmente attenta alle tematiche ambientali al fine di ridurre l’impatto sugli eco-sistemi, promuovendo e diffondendo l’utilizzo di risorse ed energie rinnovabili.

PRINCIPI DEL GREEN DESIGN:

  • Biomimetica: studio dei processi biologici e biomeccanici della natura che si basano sul principio di interconnessione, interdipendenza e cooperazione nel rispetto della biodiversità;
  • Risparmio energetico: utilizzo di prodotti che consumano meno energia;
  • Materiali sostenibili: uso di materiali riciclati o riciclabili che utilizzano energie rinnovabili e alternative. Il materiale riciclato gode di una seconda vita seguendo l’ottica che “reinventare è meglio che distruggere”;
  • Qualità e durabilità maggiore: prodotti che durano di più si traducono in una riduzione dell’impatto dei rifiuti prodotti.

Chi è il green designer

La sempre maggior attenzione verso le tematiche ambientali e la necessità di realizzare ambienti eco-sostenibili ha portato alla nascita di nuove figure professionali come il green designer.

I compiti di un green designer consistono nel dare nuova vita ai materiali di scarto, progettare e implementare soluzioni green con l’utilizzo e la ricerca di energie rinnovabili. Ma la vera sfida che anima un green designer è riprogettare tutto ciò che ci circonda per renderlo più efficiente e rispettoso della natura, una sorta di ritorno alle origini ma con consapevolezza e rispetto.

Applicare i principi del green design sembra essere, oggi più che mai, la giusta strada da percorrere. Per essere un po’ più green non serve una laurea o una particolare specializzazione, il fascino del green design sta proprio nella sua infinita possibilità di applicazione.

Scegliere imballaggi eco-sostenibili, ridurre gli sprechi, affidarsi ad energie rinnovabili, reinventare invece di buttare, sono solo alcuni dei tantissimi accorgimenti che possiamo far nostri per rendere i nostri ambienti più eco-friendly.

 

Fonti:

http://www.ninjamarketing.it/2011/05/10/green-design-projects-3-esempi-creativi-di-sostenibilita-ambientale

https://anteritalia.org/green-designer-in-cosa-consiste-questa-nuova-professione

https://it.wikipedia.org/wiki/Design_sostenibile

Foto: Bosco verticale di Milano, realizzato da Stefano Boeri e vincitore nel 2014 dell’International Highrise Award per la sostenibilità

Share with
Tags:

Lascia un commento